Sostienici Collaborare
La rassegna
Italia: "emergenza" cronica delle carceri, un quarto non hanno un direttore.

Italia: “emergenza” cronica delle carceri, un quarto non hanno un direttore.

Questo articolo di Fiammetta Cupellaro, giornalista di “Repubblica”, analizza in maniera sintetica ma allo stesso illuminante, la disastrosa situazione delle carceri italiane per quanto riguarda le direzioni. Le ultime assunzioni risalgono al 1996. Così ora...
Ancora sul "Beccaria": non bastano più agenti e nuove carceri

Ancora sul “Beccaria”: non bastano più agenti e nuove carceri

di ALESSANDRO TROCINO C’è chi ha notato che ha fatto più notizia la fuga dei sette ragazzi dal Beccaria che non gli 82 detenuti suicidi di quest’anno nelle carceri (ma mentre scriviamo sono già diventati 83). C’è chi è rimasto sorpreso da...
Don Gino Rigoldi sul carcere minorile "Beccaria"

Don Gino Rigoldi sul carcere minorile “Beccaria”

Intervista di Zita Dazzi per “La Repubblica” Evasi dal carcere Beccaria, don Gino Rigoldi: “Speriamo che questo clamore faccia arrivare aiuti e risorse”. Lo storico cappellano racconta cosa accade dietro le mura, cosa è cambiato...
Morire di carcere

Morire di carcere

Il 2022 segna il macabro record dei suicidi dietro le sbarre. Cronaca di una strage nell’indifferenza del Paese Quotidiano “La Repubblica“, un servizio di Carlo Bonini, Giuliano Foschini, Fabio Tonacci. In Italia, quest’anno, settantanove persone sono morte di...
Appello. Fermiamo la strage dei suicidi in carcere. Qui ed ora… si può!

Appello. Fermiamo la strage dei suicidi in carcere. Qui ed ora… si può!

76 morti in poco più di 10 mesi. È il numero di suicidi in carcere registrati fino ad oggi. Un record lugubre, terribile, inaccettabile. Mai prima d’ora era stato raggiunto questo abisso. Sappiamo bene cosa...
Umanità e rieducazione: i principi che valgono pure per il carcere a vita

Umanità e rieducazione: i principi che valgono pure per il carcere a vita

di Giancarlo de Cataldo La Repubblica, 1 novembre 2022 La norma-cardine è l’articolo 27 della Costituzione: la pena non può consistere in trattamenti contrari al senso di umanità. Il carcere, in altri termini, non deve...
La destra sa come cambiare la Costituzione: cominciare dal carcere, renderlo più affollato e più duro

La destra sa come cambiare la Costituzione: cominciare dal carcere, renderlo più affollato e più duro

di Federica Olivo huffingtonpost.it, 21 ottobre 2022 La proposta di Cirielli per cambiare l’articolo 27 e avere meno rieducazione e più punizione in nome della sicurezza. Il percorso è difficile, lo spirito è chiaro. L’allarme...
Verona, a 27 anni si suicida in carcere. Lettera al fidanzato: «Perdonami, devi essere forte»

Verona, a 27 anni si suicida in carcere. Lettera al fidanzato: «Perdonami, devi essere forte»

Donatella aveva problemi di dipendenza ed era detenuta a Montorio per piccoli furti, le sue ultime parole al ragazzo che l’aveva fatta innamorare: «Sei stato la cosa più bella» «Leo amore mio, mi dispiace. Sei...
Il carcere, le mamme e i loro figli.

Il carcere, le mamme e i loro figli.

Il mondo sommerso dei bambini in carcere: un docufilm lo racconta “Affiorare” ed è il documentario realizzato da Rossella Schillaci negli istituti di pena tra Torino, Milano e Venezia dove le detenute vivono insieme ai...
Una storia quella di Flavio che fa capire come esista, per un detenuto, la possibilità di un completo riscatto.

Una storia quella di Flavio che fa capire come esista, per un detenuto, la possibilità di un completo riscatto.

E come Flavio, ce ne sono molti altri, anche qui a Verona, che con l’aiuto della famiglia e dei volontari, hanno affrontato un percorso di completo riscatto. Mostra la foto della laurea e inizia così...
ANTIGONE: Il carcere viso da dentro

ANTIGONE: Il carcere viso da dentro

XVIII Rapporto Antigone sulle reali condizione delle nostre carceri.Un rapporto da leggere con attenzione, perché ci da l’esatta dimensione sulle varie realtà dei nostri istituti penitenziari.
Errori giudiziari, quanto costano al contribuente e a coloro che subiscono una ingiusta detenzione

Errori giudiziari, quanto costano al contribuente e a coloro che subiscono una ingiusta detenzione

Di Valentina Stella Il Dubbio, 26 marzo 2022 Costa (Azione): “Lo Stato ha speso 26 milioni di euro in risarcimenti e i dati vengono forniti con regolare ritardo”. Nel 2021 lo Stato ha speso per...