Autore: admin

  • Conferenza “Giustizia e legalità”

    Lunedì 18 novembre si è tenuto il quinto incontro del ciclo di conferenze “Valori e conflitti del vivere civile” presso l’Università di Verona. L’ultimo incontro portava il titolo “Giustizia e legalità”; grazie agli interventi del dottor Gratteri, procuratore aggiunto del tribunale di Reggio Calabria, e di Elisabetta Guida, avvocato del foro di Verona, è stato…

  • Più di seicento ragazzi veronesi a scuola di libertà

    Si terrà in tutta Italia il 15 novembre l’iniziativa “A Scuola di Libertà”, promossa dalla Conferenza Nazionale Volontariato Giustizia. La Scuola e il Carcere, due mondi che avranno l’occasione di conoscersi e confrontarsi, per riflettere insieme sul sottile confine fra trasgressione e illegalità, sui comportamenti a rischio, sulla violenza che si nasconde dentro ognuno di noi.…

  • Il nuovo cappellano padre Angelo Tolardo

    Arriva il nuovo cappellano padre Angelo Tolardo, ex parroco presso la parrocchia di Loreto, che all’inizio del suo mandato definiva come “una diocesi piccola, ma una realtà originale, unica nel suo genere”. Ad ottobre padre Angelo ha cominciato il suo ministero al carcere di Verona, senza la pretesa di risolvere tutti i problemi dei detenuti…

  • Progetto solidarietà: l’arte e l’insegnamento come mezzi di rieducazione

    Il 30 novembre si concluderà li Progetto Solidarietà, interventi a favore dei detenuti della Casa Circondariale di Montorio e dei loro familiari, iniziati il 16 ottobre 2012.   Il progetto nasce dalla volontà di sensibilizzare le persone sul problema delle carceri italiane  facendo riferimento all’esperienza maturata nel campo da parte della Fraternità. In particolare, nella nota…

  • ScambiaMenti e la Fraternità hanno raccontato il carcere

    ScambiaMenti e la Fraternità hanno raccontato il carcere

    Da Bonhoeffer a Minh, da Mannarino a Calabresi, e poi esperienze personali, concetti condivisi, pensieri, quadri e molto altro: tutto questo ha ospitato la capiente mensa dei poveri del Convento di San Bernardino. Una sessantina di persone, grazie alla collaborazione tra la Fraternità e il gruppo di ragazzi che ha ideato e portato avanti l’idea…

  • ScambiaMenti, perché le menti si confrontino sul tema della pena

    Il 18 ottobre in Sala Morone, nel Convento di San Bernardino una serata di condivisione artistica promossa dalla Fraternità in occasione del suo 45° anno di attività nelle carceri. “ScambiaMenti”: è questo il titolo della serata artistica dedicata ai 45 anni di attività dell’Associazione La Fraternità, che opera a favore dei detenuti e dei loro…

  • A Bussolengo, sociodramma sul vivere in carcere

    L’associazione Ripresa Responsabile presenta il 5 ottobre nel Centro Sociale della parrocchia di Cristo Risorto di Bussolengo un sociodramma sulla vita in carcere dal titolo “I bambini come me vanno all’inferno”. Il sociodramma è una variante dello psicodramma, un modo cioè di esteriorizzare ed oggettivizzare processi culturali, di raccontarli attraverso il format teatrale, con un…

  • Cineforum estivo in carcere

     È stato organizzato nel carcere di Montorio un cineforum estivo che, vinta qualche peripezia, ha permesso ad un gruppo di detenuti di passare alcuni pomeriggi a guardare un film, ad impararne gli aspetti tecnici principali, a poterne discutere assieme. Il cineforum è stato proposto alla Fraternità da una giovane studentessa di Scienze del Servizio Sociale,…

  • Il rinfresco della African Summer School viene da Montorio

    Domenica 4 agosto è stata inaugurata a Villa Buri la prima African Summer School, corso di geostrategia africana, promossa dall’associazione Africafriend’s. Ospiti per l’occasione il sindaco Flavio Tosi, la ministra per l’Integrazione Cecile Kyenge, il professor Jean Paul Pougala. La Afrincan Summer School riunisce studenti ed appassionati di Africa, menti che insieme vogliono pensare in…

  • Arte educativa

    Il progetto “arte educativa” si basa sulla relazione che si focalizza sullo stimolo creativo per desiderare e immaginare situazioni, comportamenti, azioni, qualità, talenti da poter agire in modo positivo, utile a sé stessi e agli altri. Il progetto offre ai partecipanti uno spazio settimanale di tre ore nel quale, accompagnati da una professionista, possono esprimere…