Autore: admin

  • 1 maggio – I quadri dei detenuti a “Filippini arte”

    Alla manifestazione "Filippini arte", tra i quadri esposti lungo le strade del quartiere ci saranno (e si potranno acquistare) anche i dipinti dei detenuti allievi nel corso di pittura organizzato a Montorio dalla Fraternità e condotto da Claudio Caldana. Vedi il programma della manifestazione, aperta dalle 9 alle 19.  

  • Le ragazze di Montorio ai mercatini

    Dal laboratorio di sartoria e cucito coordinato da suor Stella, i prodotti creativi delle detenute di Montorio sono in vendita nei mercatini parrocchiali della Valpolicella e del Garda-Baldo. 24 aprile 2011 – L’Arena: "I lavori delle carcerate in vendita con ‘La libellula’"

  • Si fa quel che si può

    L’attività educativa intrapresa dall’associazione “Progetto Carcere 663 Acta non Verba” nel 1993, rivolta ai giovani delle scuole sueperiori di Verona con lo scopo di sensibilizzare sul tema della legalità e della detenzione, subisce oggi un drastico taglio: da cinque a soli due incontri alla settimana presso il carcere di Montorio. A causa di questo provvedimento…

  • 6 maggio – Accanto ai poveri per giustizia

    "Al fianco dei poveri per un mondo di giustizia" – venerdì 6 maggio ore 21 all’auditorium del Saval in via Marin Faliero 77.  Dopo la meditazione di don Paolo Arduini alla veglia di Pasqua della Fraternità (a chi è rivolto l’annuncio? chi sono i poveri? cos’è la scelta di povertà?) capita a proposito,con fortunata continuità, questa…

  • Cattivi e buoni ragazzi

    Riflessioni, testimonianze, emozioni sul tema della legalità e del carcere, sono raccolti in questo libro dal titolo interessante: chi sono i cattivi e i buoni ragazzi? La raccolta nasce dal Progetto “Il carcere entra a scuola. La scuola entra in carcere”, con il quale le tre associazioni di volontariato “Il granello di Senape” a Padova,…

  • Dare parole al cambiamento/ 8

    Venerdì 1 aprile la dottoressa Di Palma ha tenuto presso il convento di San Bernardino l’ultimo incontro del corso "Dare parole al cambiamento. Le relazioni epistolari e i colloqui di sostegno con autori di reato" rivolto ai volontari che, per lettera o nei colloqui, intrattengono relazioni di aiuto con persone carcerate o in situazioni di…

  • Riparare o almeno incontrarsi

    Una giustizia che ripara, per far emergere la verità, come hanno cercato di attuare in Sudafrica. E come non si è ancora riusciti in Italia, a trent’anni dalla tragica lotta armata culminata con l’omicidio di Aldo Moro. Gli studenti del liceo Fracastoro hanno esposto su questi temi una loro interessante, per quanto zoppicante, ricerca, ma tutta…

  • E Walter aspetta giustizia

    Il processo d’appello per il riconoscimento della responsabilità del Comune di Narbolia e il risarcimento ai familiari è stato rinviato di altri 4 anni. E fa 15. 27 marzo 2011 – Corriere di Verona: "Undici anni fa morì annegato in Sardegna – Via al processo: prossima udienza nel 2015" 29 marzo 2011 – L’Arena: "Caso Pedrotti,…

  • Correzione fraterna a Don Steeb

    La seconda lectio divina del periodo quaresimale, condotta da don Corrado Ginami nella parrocchia del beato don Carlo Steeb, era dedicata alla responsabilità verso chi si smarrisce e alla correzione fraterna, a commento del Vangelo di Matteo 18,12-20. Anche un volontario della Fraternità ha portato la sua testimonianza. Dal DVD "Raccontamela giusta"si sono ascoltati l’intervento di fra…

  • 25 marzo – “Di giustizia e non di vendetta”

    Venerdì 25 marzo alle 21,00, presso la Sala Morone del Convento San Bernardino verrà presentato il libro di Livio Ferrari "Di giustizia e non di vendetta" . Con l’autore discutono: – Arrigo Cavallina, Associazione La Fraternità – Beatrice Zanotti, Sost. Procuratore di Verona – Vincenzo Todesco, Avvocato Coordina l’incontro il giornalista Giancarlo Beltrame