Autore: admin

  • “Medici per la Pace” in carcere

      Radio Pace, il 15 marzo, nel corso del programma "Costruiamo Umanità", affronta il tema della vita carceraria. Durante la trasmissione, è stato intervistato il presidente di Medici per la Pace che ha presentato il progetto di educazione socio-sanitaria presso la Casa Circondariale di Montorio, "Il rispetto di sé e degli altri". 15 marzo 2011 – Radio…

  • Universitari al carcere di Montorio

    Giovedì 28 Aprile 2011 una quarantina di studenti universitari hanno varcato la soglia del carcere di Montorio, non per aver commesso qualche azione trasgressiva, come si potrebbe pensare, ma per seguire una lezione didattica. Il contesto risulta alquanto insolito per l’insegnamento, se non si conosce il titolo del corso organizzato dalle facoltà di Giurisprudenza e…

  • La Olga e le due giustizie

    Anche la Olga, la casalinga di Verona che commenta i fatti del giorno, si è indignata quando ha scoperto che la giustizia non è uguale per tutti, o che alcuni sono molto più uguali degli altri. 10 maggio 2011 – L’Arena: "A processo subito chi ruba per fame"

  • Festa della mamma

    Il 7 maggio nella casa circondariale di Montorio si sono festeggiate le mamme. E’ stata organizzata una mezza giornata (dalle 11 alle 15,30) di attività nella sezione femminile con ospiti i figli e le mamme delle donne detenute. 7 maggio 2011 – L’Arena: "Festa dietro le sbarre per mamme e bimbi". 8 maggio 2011 –…

  • Non solo pallavolo

    Nell’inserto giovani di "Verona fedele" una studentessa racconta le sue impressioni, dopo aver partecipato ad uno dei tanti incontri sportivi organizzati da Progetto Carcere 663 per portare gli studenti a conoscere dall’interno il carcere con i suoi abitanti. Mentre studenti maschi e detenuti giocano al calcio, studentesse e detenute giocano partite di pallavolo. 24 aprile…

  • L’insegnante del corso di pittura

     Da molti anni ormai La Fraternità organizza un corso di pittura (e di altre espressioni artistiche) nel carcere di Montorio. I quadri realizzati dai detenuti sono poi esposti durante la settimana di "Tramurales" e in altre occasioni. Abbiamo chiesto a Claudio Caldana, noto artista e insegnante del corso negli ultimi anni, una testimonianza sulla sua…

  • Uno sportello per cittadini detenuti

    La Garante dei diritti delle persone private della libertà personale, Margherita Forestan, informa che è stato presentato alla direzione del carcere di Montorio, al servizio pedagogico e alla direzione della polizia penitenziaria l’avvio dello sportello a cura dell’Assessorato comunale servizi al cittadino.  Due volte al mese, per ora, funzionari del Comune, coordinati dal dott. Di…

  • La Fraternità docet

    Venerdì 15 aprile 2011 l’Associazione La Fraternità è stata invitata ad illustrare il contributo del volontariato nel contesto penitenziario, all’interno del corso universitario “Carcere e mondo della pena. Un contesto da umanizzare.” Il corso è stato organizzato dalle Facoltà di Giurisprudenza e di Scienze della Formazione, nell’ambito della Convenzione stipulata tra l’Università di Verona, la…

  • Appello al Provveditore regionale

    Da due anni la Regione Veneto non emana bandi per le attività socio-educative nelle carceri. In contrasto col protocollo sottoscritto nel 2003 tra la stessa Regione e il Provveditorato dell’Amministrazione Penitenziaria. Le associazioni che svolgevano attività trattamentali col contributo assegnato dai bandi precedenti si trovano adesso in grande difficoltà a proseguirle. Di conseguenza la Garante dei…

  • Detenuto suicida: non c’è colpa

    Domenico Improta si era impiccato in ottobre 2009 nell’infermeria del carcere di Montorio, adoperando la maglietta  perché per precauzione gli erano state tolte anche le lenzuola. Viene da chiedersi se, quando c’è grave rischio di suicidio, serva di più togliere oggetti o aggiungere relazioni di aiuto personali e professionali. 28 aprile 2011 – Corriere di…