Autore: admin
-
Corso Intercultura: la Felicità
Nella prima settimana di aprile si è concluso un altro Corso Intercultura che ha visto riunirsi attorno ad un tavolo 15 detenuti di provenienza diversa, da Verona a Napoli, dall’Albania alla Moldavia e alla Romania, per finire ai più lontani Tunisia, Marocco e Nigeria. Il tema sul quale il gruppo si è confrontato, supportato da…
-
30 aprile – Il Sindaco e la giustizia
Lunedì 30 aprile alle ore 21 in Sala Morone (S. Bernardino), Via Provolo 28 – Verona, l’associazione di volontariato La Fraternità organizza ed invita ad un incontro con i candidati sindaco Bertucco, Castelletti e Tosi (in rigoroso ordine alfabetico) sostenuti dalle tre maggiori coalizioni. E’ un’occasione per conoscere i loro programmi e intenzioni riguardanti gli…
-
La “manna” di Esodo
Ieri, giovedì 11 aprile, è stato inaugurato il laboratorio di panificazione all’interno del carcere di Montorio. La struttura è stata realizzata grazie ad un finanziamento della Fondazione Cariverona; l’attività è inserita nel ventaglio di possibilità che il Progetto Esodo offre dentro e fuori dal carcere, impegnato a strutturare un programma di reinserimento sociale e lavorativo…
-
La 24 sì, la 25 forse
Come ogni anno, per la ventiquattresima volta è decollato il progetto “Carcere&Scuola” dell’associazione Progetto Carcere 663, un’occasione formativa importante per educare gli studenti alla legalità e farli incontrare, sia pure per il tempo di una partita, con le procedure, le strutture e le persone che abitano il carcere.. Il taglio dei finanziamenti potrebbe interrompere la…
-
21 e 22 aprile – Volontariato e Giustizia
“Il volontariato che sprona e accompagna la giustizia nel cambiamento” è il titolo del seminario organizzato dall’Associazione La Fraternità per conto delle Conferenze regionali Volontariato Giustizia del Triveneto e del Segretariato nazionale Enti di Assistenza ai Carcerati (SEAC), che ogni anno (e con questo siamo al 34°) propone un’importante occasione formativa. Il volontariato impegnato in…
-
A Verona il via libera alle torture
Il fine (la liberazione di Dozier e l’arresto dei terroristi) giustifica i mezzi (la tortura)? Salvatore Genova, ex commissario di polizia ed ex parlamentare socialdemocratico, dopo 30 anni di silenzio, per liberarsi da un ricordo opprimente racconta all’Espresso come nel corso delle operazioni per identificare il luogo dov’era tenuto prigioniero il generale Dozier, sequestrato a…
-
Il Gruppo Intercultura sul podio
Il Gruppo Intercultura della Fraternità è il terzo classificato del “Premio Scalabrini Ponte di Dialogo”. Il premio, che è impegnato di valorizzare le esperienze che rappresentano le cosiddette “Buone pratiche di interculturalità e cittadinanza”, è dedicato al Beato Giovanni Battista Scalabrini, figura importante per la sua vocazione di sostegno ai migranti, alla loro integrazione, ai…
-
Questa pena contro la dignità
Uno dei suoi 400 dibattiti all’anno Gherardo Colombo l’ha tenuto con una rappresentanza di 36 detenuti del carcere di Montorio. Probabilmente molto d’accordo nel considerare la pena detentiva un inutile male che si aggiunge al male del reato, e il tempo da trascorrere chiusi in cella in contraddizione col rispetto della dignità. Forse più incerti…
-
In sala d’attesa per il colloquio
Un po’ di nostalgia per i bei tempi andati quando i semiliberi erano una quarantina. Adesso sono fenomeni rari, da contare su una mano o poco più. Magari chiediamoci perché. Intanto la palazzina a sinistra della portineria entrando nel carcere di Montorio, luogo che era riservato alle celle dei semiliberi e all’unità operativa del Sert,…
-
26 marzo – Conoscere la criminalità
Se la conosci la combatti. E’ il senso dell’incontro sulla criminalità di lunedì 26 marzo alle 20,45 nella sala civica di Vago di Lavagno. Ne parlano Giampaolo Trevisi, Mariapia Garavaglia e Gianmarco Salgari. 23 marzo 2012 – L’Arena: “Conoscere la criminalità per saperla combattere”