Autore: admin
-
Un corso sugli affetti imprigionati
Si è concluso nella terza sezione del carcere di Montorio il secondo corso di quest’anno con un nuovo gruppo di detenuti sulle relazioni affettive e familiari, previsto nel progetto “Affettività” che la Fraternità organizza in collaborazione con l’associazione Ripresa responsabile ed il contributo del Centro Servizi per il Volontariato. Riportiamo un’ampia sintesi della relazione conclusiva…
-
Quando i soldi non danno la felicità
I soldi non danno la felicità: banale ma vero, tanto più se sei un detenuto costretto a restare chiuso in una cella di 4 metri quadri per 20 ore al giorno. Certo, qualche soldo in più per riuscire a procurarsi quello che il carcere non dà, in questo periodo ha sicuramente un gran valore, ma…
-
Un appello di fra’ Beppe
Se chiediamo al buon Dio di provvedere anche al nostro pane quotidiano, non c’è da stupirsi se i cappellani del carcere si preoccupano della carta igienica. Una testimonianza d’amore (o un laico "mi prendo cura") sarebbero incoerenti se non badassero anche alle necessità della vita di ogni giorno, quelle che danno dignità e rispetto ad ogni…
-
Montorio sul sito di GericoTV
Sovraffollamento e altro, proteste del personale, proteste dei detenuti. E i volontari cosa dicono? Quali ripercussioni subiscono le loro attività? Quali cambiamenti nelle loro valutazioni e motivazioni? Almeno a Verona, le associazioni di volontariato sembrano essere le più silenziose, quasi frastornate tra le contrastanti esigenze di intervenire in soccorso dei più deboli e non intervenire…
-
La Fraternità costruisce cose buone
Non siamo noi a dirlo. Un riconoscimento inaspettato quanto autorevole ci è venuto da Agnese Moro, figlia del grande statista assassinato dalle Brigate Rosse. Agnese si era incontrata lo scorso 29 marzo a Verona in aula magna con gli studenti del liceo Fracastoro, in dialogo intenso e a tratti commovente con l’ex brigatista Franco Bonisoli,…
-
Ucciso dal gas a Montorio
Un’altra tragedia nel carcere di Montorio. Come sempre sarà difficile distinguere tra l’intenzione di suicidio e quella di drogarsi di gas col rischio di non essere più in grado di chiudere in tempo la bomboletta. Se fosse una morte involontaria, come spiegare questa diffusa incoscienza? 30 giugno 2011 – L’Arena: "Un detenuto morto dopo aver…
-
In permesso alla festa dei popoli
Nella lunga sfilata di bandiere delle diverse nazionalità del territorio veronese spicca una strana scultura: un uomo diviso a metà. Non si intuisce immediatamente il suo significato ma si può forse immaginare dalla presenza del frate che l’accompagna. La conferma arriva poco dopo, quando ciascun paese viene annunciato a gran voce sul palco compreso quello…
-
Quando hanno aperto la cella
Con le note e le parole della "Ballata del Miché", di Fabrizio De André, due giovani e bravi musicisti (chitarra e voce, violino) hanno introdotto, giovedì 16 giugno alle 18 in Sala Morone a S. Bernardino, l’incontro di presentazione del libro "Quando hanno aperto la cella. (Stefano Cucchi e gli altri)", di Luigi Manconi e Valentina Calderone.…
-
Ancora Tbc e proteste
"Situazione grave", "situazione a rischio" sono in questi giorni le espressioni più frequenti riguardo al carcere di Montorio. La Tbc preoccupa, anche dopo il primo screening al personale. Ma ancora di più preoccupano il sovraffollamento, i vuoti d’organico della polizia penitenziaria e l’insufficienza di risorse. Accanto alle proteste dei detenuti e degli agenti, continuano le…
-
16 giugno – Quando hanno aperto la cella
Luigi Manconi e Valentina Calderone sono autori del libro "Quando hanno aperto la cella – Stefano Cucchi e gli altri", edito da Il Saggiatore, che presenteranno e discuteranno giovedì 16 giugno alle ore 18 in Sala Morone a S. Bernardino. "Quelle foto di Stefano Cucchi. Quel corpo prosciugato, quella maschera di ematomi sul viso, un…