Autore: admin
-
La Provincia non risponde
Il progetto Car.Ter (Carcere – Territorio) consiste in un sostegno di tutoraggio, di avviamento al lavoro anche attraverso borse-lavoro e di temporanea sistemazione residenziale per ex detenuti che chiedono di essere aiutati nella difficile fase di reinserimento sociale. Naturalmente il buon esito di questi percorsi, oltre al valore di ogni storia personale recuperata alla legalità, costituisce…
-
Don Girelli santo quasi subito
Ci vorrebbe un miracolo. Allora si aprirebbe la procedura d’urgenza per decretare la santità di don Girelli, l’"apostolo dei carcerati" , come è giustamente chiamato nel titolo del libro di Danilo Donisi appena pubblicato da Sommagrafica. Ma davvero un miracolo aggiungerebbe qualcosa alle iniziative, alle riflessioni, al ricordo che don Girelli ci ha lasciato? 11…
-
“Carcere e Scuola”, un’edizione sofferta
Nessun contributo dalla Regione Veneto, due giorni alla settimana invece dei cinque degli anni scorsi, tra proteste e malcontento di detenuti e polizia penitenziaria per le condizioni di vita e la carenza di organico. Eppure, malgrado le difficoltà, "Carcere e Scuola" 2011 organizzato da Progetto carcere 663 ha coinvolto ancora grandi numeri di studenti e…
-
Il ministro maltratta e abusa / 2
Archiviata la denuncia penale presentata dagli avvocati Guarienti e Porta contro l’ex ministro Alfano per le condizioni di detenzione a Montorio. Gli avvocati insistono citando l’ex ministro in sede civile. Chiedono che Alfano sia condannato al pagamento di 5.250 euro a titolo di risarcimento per i danni subiti da un loro assistito. 2 agosto 2011 – Ansa: "’Il…
-
Esodo in pasticceria
Dopo aver frequentato il corso organizzato da Progetto Carcere 663 e inserito nel progetto di reinserimento "Esodo", un gruppo di detenute di Montorio hanno l’opportunità di non fare più pasticci ma solo pasticcini. 8 agosto 2011 – L’Arena: "Detenute pasticcere grazie al maestro Rossini"
-
I cani e le pari opportunità
Due cani ammessi ad incontrare i rispettivi padroni detenuti a Montorio. Affetti riconosciuti. Area verde utilizzata. Non si può che rallegrarsi se, come scrive spiritosamente la giornalista, due cani hanno reso più umano il carcere. Si prospetta solo una rivendicazione di pari opportunità: il riconoscimento dei bisogni affettivi e dei certificati di depressione da lontananza…
-
Vangelo e Costituzione a Bussolengo
Per il progetto "Diamo una mano alla pace", don Ciotti parla a Bussolengo sulla legalità e l’impiego sociale dei beni confiscati alle mafie. 30 luglio 2011 – L’Arena: "Legalità, don Ciotti sferza le coscienze" 14 agosto 2011 – Verona fedele: "La lezione di don Ciotti: ‘Lottiamo per la libertà’"
-
31 luglio – Fraternità al Frassino
Famiglie, detenuti in permesso, volontari: sono un centinaio le persone che si ritroveranno domenica 31 luglio al santuario della Madonna del Frassino vicino a Peschiera per una "giornata di fraternità" un po’ speciale. Non ci si dividerà in gruppi di autoaiuto, come ogni terza domenica di ogni mese, ma si resterà tutti insieme per ascoltare testimonianze, festeggiare…
-
“La libellula” vola sui mercatini
Piccoli oggetti d’artigianato. Sono prodotti dalle detenute di Montorio nel laboratorio diretto dall’infaticabile suor Stella. Un’opportunità per passare il tempo, imparare un’attività manuale e creativa e guadagnare qualche euro. Per vendere, ogni occasione è buona e al ricavato si aggiunge l’opera di sensibilizzazione. L’associazione "La libellula" è riuscita a collocare più di 20 bancarelle domenicali…
-
Il ministro maltratta e abusa
Sono i due articoli del codice penale richiamati dagli avvocati Guarienti e Porta per denunciare la sofferenza inflitta ai detenuti nelle condizioni di sovraffollamento del carcere di Montorio (simili a quelle di quasi tutte le altre carceri italiane). La responsabilità non è delle autorità locali, costrette a subire le decisioni del governo, ma direttamente, secondo…