Autore: admin

  • In Veneto meno reati

    Tra il 2009 e il 2010 le denunce di reato in Veneto sono diminuite, e anche a Verona. Perché allora i detenuti sono aumentati? 1 novembre 2011 – L’Arena: "Meno rapine e furti in casa, più borseggi"

  • Quel che resta di umano

    Se la pena, per finalità diverse e opinabili, può consistere nella privazione della libertà, che comporta necessariamente una limitazione in alcuni diritti, come quello agli affetti, in nessun caso questa limitazione dovrebbe estendersi oltre, fino a rappresentare un’ulteriore condanna. E ancora meno la condanna dovrebbe coinvolgere i familiari della persona reclusa. Di fatto, la vita…

  • A proposito di Tramurales

    Conclusa a S. Bernardino l’edizione 2011 di Tramurales, mostra dei quadri dei detenuti e dell’insegnante del corso di pittura nel carcere di Montorio, ma anche degli oggetti di ceramica, dei prodotti d’artigianato della sezione femminile, delle pubblicazioni della Fraternità, della cella ricostruita in dimensioni originali, del percorso didattico "L’immagine riflessa". Un po’ sottotono l’inaugurazione, spostata all’ultimo momento…

  • I reati dei foresti e degli indigeni

    Presentato il dossier Caritas/Migrantes sull’immigrazione. Verona al primo posto nel Veneto per residenti stranieri. Contrariamente alla disinformazione diffusa, gli stranieri non commettono più reati degli italiani, e prevalentemente in conseguenza delle condizioni di irregolarità e difficoltà abitative, lavorative, di ricongiungimento familiare. 6 novembre 2011 – Verona fedele: "Stranieri delinquenti? Non più degli italiani"

  • Prendere coscienza del dolore

    Sansanee Shtirasuta, monaca buddista, è arrivata nel monastero dei Tracchi di Boscochiesanuova. Cosa c’entra questa notizia col nostro sito che si occupa di giustizia e pena? C’entra, e molto, per l’attività della monaca che, ci riferisce l’articolo di Vittorio Zambaldo, è "conosciuta nel mondo per la sua opera di sollievo e di aiuto per le…

  • 10 novembre – Gli affetti imprigionati

    Gli autori di reati sessuali e i genitori incarcerati saranno gli argomenti del seminario che il prossimo giovedì 10 novembre nell’aula 3 dell’università Liss in via Filippini 18 concluderà il progetto "Famiglia" dell’anno 2010-2011, attuato dalla Fraternità col contriburo del CSV. Il progetto si è articolato in tre ambiti: – la corrispondenza di un gruppo…

  • Carcere e diritti umani

    Un convegno su "I diritti umani a livello locale. L’esperienza di Verona" si è tenuto il 22 ottobre a palazzo Barbieri, con interventi di amministratori locali e della Garante dei diritti dei detenuti Margherita Forestan, che ne ha scritto un’ampia sintesi. 25 ottobre 2011 – Ristretti Orizzonti: "Verona: anche il carcere al convegno per la…

  • Progetto Scuola Superiore e Università

    Questo progetto è diventato parte importante delle attività offerte all’interno del carcere di Montorio ai detenuti della terza sezione, la "sezione isolati". Una trentina sono ad oggi i detenuti che hanno sostenuto esami di idoneità presso il Liceo linguistico europeo “Lavinia Mondin” di Verona, e tre i detenuti che hanno potuto continuare il loro percorso…

  • 22-30 ottobre – Tramurales

    Anche quest’anno nei chiostri di S. Bernardino si apre la mostra dei quadri dei detenuti di Montorio. E non solo. Oltre ai quadri realizzati nel corso di pittura, i visitatori trovano una ricca scelta di cose e di argomenti, per pensare e per dare, se vogliono, un contributo di solidarietà. Ecco un inventario completo della…

  • I ragazzi alla scoperta

    "I ragazzi alla scoperta di Verona" è una pubblicazione dell’Assessorato all’Istruzione che raccoglie le proposte didattiche integrative (rispetto ai programmi scolastici) che Associazioni ed Enti rivolgono alle scuole e quindi agli studenti delle diverse fasce e alle loro famiglie. Anche La Fraternità, come negli anni scorsi, ha presentato un suo progetto di intervento per interessare le classi…