Autore: admin

  • Il Vescovo richiama le parrocchie

    "Se ogni comunità civile o ogni parrocchia si prendesse a carico uno o più carcerati – scrive il Vescovo di Verona Giuseppe Zenti dopo una visita al carcere di Montorio e dopo aver ascoltato le richieste dei detenuti e i consigli dei cappellani – per assicurare loro, con la preghiera e con l’affetto, quanto necessita,…

  • Il Battesimo dei Poveri

    Paolo, un volontario della Fraternità, ci riferisce di un’ attività che segue da anni con la moglie Daniela. Si tratta di un supporto alle famiglie che riguarda in particolare l’accompagnamento al sacramento del Battesimo, sia nei dettagli pratici che nella preparazione spirituale. Racconta Paolo: «Anni fa fra Beppe ha recepito la necessità di prendersi cura delle…

  • 15 febbraio – Reati e giustizia a Verona

    Segnaliamo l’appuntamento sui temi che ci riguardano più direttamente, ma anche tutti gli altri incontri del pomeriggio alle 17,30 alla Società Letteraria, per il ciclo "Verona in controluce: la città e i cittadini" sono interessanti per l’argomento e per la qualità dei relatori. 11 gennaio 2012 – L’Arena: "Verona in controluce, si fa l’identikit dei veronesi"

  • Un lupo all’Università

    Non scene di panico, ma interesse tra le studentesse che frequentano il corso interdisciplinare “Università e mondo della pena”, quando, nel pomeriggio del 12 gennaio in un’aula Liss, presentando l’argomento del volontariato in carcere, si è detto dell’ispirazione francescana dell’associazione La Fraternità con l’immagine del lupo di Gubbio. Invece di combattere il brigante lupo con…

  • Chi accompagna gli studenti?

    Gli studenti nella sezione maschile per giocare al calcio, le studentesse nella sezione femminile per giocare a pallavolo. Anche quest’anno, per la ventiquattresima volta, l’iniziativa "Carcere e scuola" dell’associazione "Progetto Carcere 663" offre la possibilità di conoscere qualcosa del carcere di Montorio attraverso incontri sportivi come occasione di relazione con le persone detenute e di diretta…

  • Nel carcere di Palazzo Ina

    Il Palazzo dell’Ina, in corso Porta Nuova, è stato, durante l’occupazione nazista e la Repubblica sociale fascista, carcere usato dalle SS. E’ ancora visibile l’ingresso alle celle. Ne parliamo nel libro Carceri e pene nella storia di Verona (https://www.lafraternita.it/content/view/112/49/) e nella mappa Itinerario storico nei luoghi di detenzione e pena a Verona (https://www.lafraternita.it/content/view/583/49/). Anche Ferruccio Parri,…

  • Conferenza Nazionale Volontariato Giustizia

    http://www.volontariatogiustizia.it/   La Conferenza è nata allo scopo di rappresentare enti, associazioni e gruppi impegnati quotidianamente in esperienze di volontariato nell’ambito della giustizia in generale e più compiutamente all’interno e all’esterno degli istituti penitenziari per affrontare ogni tematica che abbia a che vedere con la realtà della reclusione e dell’esclusione sociale. Si propone di rappresentare…

  • Io e la realtà: un po’ confusi

    Chi è l’uomo? Chi sono io con le mie differenze, la mia intelligenza, i miei sentimenti? Che esperienza ho del denaro, della sete, del cammino, della natura, della mia capacità di produrre e creare, anche in carcere? Come sto tra il bene e il male? Sono le domande impegnative affrontate tra ottobre e dicembre nel corso di…

  • Gli avvocati se la cantano

    Vicini al Natale, in città si moltiplicano le celebrazioni e le iniziative musicali, più o meno coerenti col significato dell’avvenimento, certamente col clima di festa. Il carcere è parte della città e i cittadini detenuti hanno ricevuto la loro razione di concerto, promosso dalla Garante dei loro diritti Margherita Forestan e attuato da chi in…

  • Anno nuovo direttrice nuova

    Con i più cordiali auguri di buona collaborazione. 17 dicembre 2011 – L’Arena: "Carcere, sarà una donna la nuova responsabile"