Sostienici Collaborare
Pubblicazioni
Stati Uniti. Derecka Purnell: “Un mondo senza carceri è possibile”

Stati Uniti. Derecka Purnell: “Un mondo senza carceri è possibile”

Il carcere è un’organizzazione da smantellare, perché non più salvabile né aggiustabile. Lo propone la scrittrice, avvocata e attivista Derecka Purnell nel suo libro “Come sono diventata abolizionista” Il 13 luglio saranno dieci anni dall’assoluzione...
Lettera aperta a Papa Francesco dalla redazione di Ristretti Orizzonti

Lettera aperta a Papa Francesco dalla redazione di Ristretti Orizzonti

Pubblichiamo con molto piacere la lettera che la redazione di “Ristretti Orizzonti” ha inviato a Papa Francesco.Papa Francesco è molto sensibili ai temi degli ultimi, e tra questi ci sono i detenuti, Caro Papa Francesco,...
ANTIGONE: Il carcere viso da dentro

ANTIGONE: Il carcere viso da dentro

XVIII Rapporto Antigone sulle reali condizione delle nostre carceri.Un rapporto da leggere con attenzione, perché ci da l’esatta dimensione sulle varie realtà dei nostri istituti penitenziari.
Io non sono il mio reato, non sono il male che ho fatto.

Io non sono il mio reato, non sono il male che ho fatto.

Ho ritenuto interessante pubblicare queste note di Giuseppe Perrone, ergastolano a Rebibbia, perché spesso ci dimentichiamo che una persona può sbagliare ma deve avere anche la possibilità di cambiare la propria vita in senso positivo....
Mai più un carcere senza volontari

Mai più un carcere senza volontari

In un articolo su “vita” di Luca Cereda, Ornella Favero, presidente di Ristretti orizzonti”, fa il punto della situazione carceri quando la pandemia forse sta per finire sull’importanza che il volontariato ha nel “trattamento” dei...
Il terrorista & il Professore

Il terrorista & il Professore

Dall’introduzione di Michele Brambilla, giornaliste e saggista, attuale direttore di QN Quotidiano Nazionale“Questo libro è il carteggio fra Cesare Cavalleri e Arrigo Cavallina. Il primo è un giornalista e scrittore cattolico, direttore delle edizioni ARES....
Accompagnare i condannati invisibili

Accompagnare i condannati invisibili

Vogliamo segnalare una recente e interessantissima pubblicazione dal titolo significativo: “Accompagnare i condannati invisibili” in cui l’autore Guido Chiaretti, presidente di “Sesta Opera San Fedele” di Milano, da tantissimi anni impegnato come volontario nell’ambito penitenziario,...
Memoria a Verona

Memoria a Verona

Nel giorno della memoria riportiamo volentieri un interessante articolo di Alessandra Galetto su L’Arena del 25 gennaio, che ricorda tutti i luoghi di prigionia, tortura, deportazione a Verona nel periodo dell’oppressione nazista e fascista repubblichina,...
Quel giorno di uve rosse

Quel giorno di uve rosse

Esce quest’anno la seconda edizione di Quel giorno di uve rosse di Alfredo Bonazzi, un commento lirico alle parole pronunciate dal Pontefice nel carcere di Regina Coeli. L’evento che fece il giro del mondo è...
50 anni tra i lupi

50 anni tra i lupi

“Anche se non possediamo le risposte, dobbiamo tutti imparare ad ascoltare gli altri. Ascoltare gli altri ci riconduce ad una sintonia con la nostra anima. Ci costringe a fermarci, a tacere e a riflettere.” Così...
La mediazione, uno spazio di parola e di ascolto

La mediazione, uno spazio di parola e di ascolto

Tra gennaio e marzo 2010 la Fraternità, in collaborazione con l’ASAV (Associazione scaligera di assistenza alle vittime di reato), ha organizzato il corso di formazione “Ti chiameranno riparatore di brecce (Isaia 58,12) – Un approccio del...
Raccontamela giusta attorno al carcere

Raccontamela giusta attorno al carcere

Sabato 27 ottobre, sempre a S. Bernardino nell’ambito di Tramurales, è stato presentato il nuovo dvd pubblicato dalla nostra Associazione: “Raccontamela giusta attorno al carcere“. A differenza del precedente dvd “Raccontamela giusta – storie dal...