Sostienici Collaborare
Diamo una speranza con il 5‰

Diamo una speranza con il 5‰

Le associazioni ONLUS per vivere hanno bisogno di finanziamenti, i volontari danno il proprio tempo in maniera gratuita, ma almeno una piccola parte delle spese, secondo noi, deve essere riconosciuta. Una maniera semplice e che...
Sostienici con il 5 per mille

Sostienici con il 5 per mille

Caro amico, anche quest’anno nella denuncia dei redditi, è possibile scegliere di devolvere il 5 per mille dell’IRPEF alle organizzazioni senza scopo di lucro. Tale disposizione non è in alcun modo alternativa alla scelta di...
Meglio insieme - Con le famiglie e le persone in reinserimento

Meglio insieme – Con le famiglie e le persone in reinserimento

“La Fraternità” da 50 anni è impegnata per dare alle persone detenute opportunità di ascolto, di sostegno, di ripensamento, di ricostruzione di una vita migliore. Ma le difficoltà provocate o connesse alle vicende penali non...
I servizi della città

I servizi della città

Cerchiamo di tenere aggiornate le informazioni sui principali servizi disponibili a Verona. Una ricerca iniziale ha portato alla stampa di un pieghevole con mappa della città, reperibile presso i centri d’ascolto Fraternità (a S. Bernardino)...
Rivolgiti a noi

Rivolgiti a noi

Se vuoi contattarci perché ti interessano le nostre attività e le tematiche che affrontiamo o perché hai bisogno del nostro aiuto puoi rivolgerti a noi telefonicamente, via e-mail o venendo in sede negli orari in...

8 marzo: un incontro su carcere e donne

Pubblichiamo volentieri questa iniziativa che l’associazione “Sbarre di zucchero” propone in occasione della festa della donna, si tratta di un incontro dal titolo: “LA RIVOLUZIONE É DONNA LIBERA DALLE SBARRE”.
Italia: "emergenza" cronica delle carceri, un quarto non hanno un direttore.

Italia: “emergenza” cronica delle carceri, un quarto non hanno un direttore.

Questo articolo di Fiammetta Cupellaro, giornalista di “Repubblica”, analizza in maniera sintetica ma allo stesso illuminante, la disastrosa situazione delle carceri italiane per quanto riguarda le direzioni. Le ultime assunzioni risalgono al 1996. Così ora...
La giornata di un detenuto....

La giornata di un detenuto….

Carlotta Boschi in questo video, narra la giornata tipo di un detenuto del carcere romano di Rebibbia, con le parole di un ex detenuto.Vale la pena di ascoltarlo fino in fondo.
Ancora sul "Beccaria": non bastano più agenti e nuove carceri

Ancora sul “Beccaria”: non bastano più agenti e nuove carceri

di ALESSANDRO TROCINO C’è chi ha notato che ha fatto più notizia la fuga dei sette ragazzi dal Beccaria che non gli 82 detenuti suicidi di quest’anno nelle carceri (ma mentre scriviamo sono già diventati 83). C’è chi è rimasto sorpreso da...
Don Gino Rigoldi sul carcere minorile "Beccaria"

Don Gino Rigoldi sul carcere minorile “Beccaria”

Intervista di Zita Dazzi per “La Repubblica” Evasi dal carcere Beccaria, don Gino Rigoldi: “Speriamo che questo clamore faccia arrivare aiuti e risorse”. Lo storico cappellano racconta cosa accade dietro le mura, cosa è cambiato...
Covid e carcere, un'occasione per la giustizia

Covid e carcere, un’occasione per la giustizia

di Luigi Manconi Il 31 dicembre scade la normativa legata all’emergenza Coronavirus e negli istituti penitenziari italiani potrebbero tornare 700 persone. Uomini e donne che in questi due anni hanno avuto la possibilità di trovarsi un...
Morire di carcere

Morire di carcere

Il 2022 segna il macabro record dei suicidi dietro le sbarre. Cronaca di una strage nell’indifferenza del Paese Quotidiano “La Repubblica“, un servizio di Carlo Bonini, Giuliano Foschini, Fabio Tonacci. In Italia, quest’anno, settantanove persone sono morte di...
Appello. Fermiamo la strage dei suicidi in carcere. Qui ed ora… si può! Firma su Change.org

Appello. Fermiamo la strage dei suicidi in carcere. Qui ed ora… si può! Firma su Change.org

78 morti in poco più di 10 mesi. È il numero di suicidi in carcere registrati fino ad oggi. Un record lugubre, terribile, inaccettabile. Mai prima d’ora era stato raggiunto questo abisso. Sappiamo bene cosa...
Contro i suicidi non servono nuove carceri ma applicare le misure alternative

Contro i suicidi non servono nuove carceri ma applicare le misure alternative

Pubblichiamo la lettera che don David Maria Riboldi, cappellano del carcere di Busto Arsizio, ha scritto al quotidiano l’Avvenire. La pubblichiamo perché ha fatto delle osservazioni che ci sentiamo di condividere totalmente. Caro direttore, sono...
Appello. Fermiamo la strage dei suicidi in carcere. Qui ed ora… si può!

Appello. Fermiamo la strage dei suicidi in carcere. Qui ed ora… si può!

76 morti in poco più di 10 mesi. È il numero di suicidi in carcere registrati fino ad oggi. Un record lugubre, terribile, inaccettabile. Mai prima d’ora era stato raggiunto questo abisso. Sappiamo bene cosa...
Umanità e rieducazione: i principi che valgono pure per il carcere a vita

Umanità e rieducazione: i principi che valgono pure per il carcere a vita

di Giancarlo de Cataldo La Repubblica, 1 novembre 2022 La norma-cardine è l’articolo 27 della Costituzione: la pena non può consistere in trattamenti contrari al senso di umanità. Il carcere, in altri termini, non deve...
La destra sa come cambiare la Costituzione: cominciare dal carcere, renderlo più affollato e più duro

La destra sa come cambiare la Costituzione: cominciare dal carcere, renderlo più affollato e più duro

di Federica Olivo huffingtonpost.it, 21 ottobre 2022 La proposta di Cirielli per cambiare l’articolo 27 e avere meno rieducazione e più punizione in nome della sicurezza. Il percorso è difficile, lo spirito è chiaro. L’allarme...