
Progetto A scuola di libertà – Carcere e Scuola. Educazione alla legalità
Incontri in videoconferenza per gli studenti anno scolastico 2021-2022
15 novembre 2021 dalle 11 alle 13 in videoconferenza
Dialogo tra lo scrittore Giuseppe Culicchia e Giorgio Bazzega.
Giuseppe Culicchia di recente ha raccontato nel suo libro Il tempo di vivere con te la storia della sua giovinezza e del rapporto con il cugino, Walter Alasia. Nella notte tra il 14 e il 15 dicembre 1976 infatti la polizia entra in casa Alasia per arrestare Walter, giovane brigatista, che apre il fuoco. Muoiono il maresciallo dell’antiterrorismo Sergio Bazzega e il vicequestore Vittorio Padovani. Poco dopo, Walter tenta di fuggire e viene freddato sul selciato di casa. Giorgio Bazzega è il figlio del maresciallo Sergio Bazzega, per anni ha convissuto con la rabbia, il rancore, la droga usata come “anestetico”, ma poi ha incontrato sulla sua strada esperienze importanti che lo hanno portato a fare la conoscenza con una idea diversa della giustizia, quella che al male sceglie di non rispondere con altro male, e a diventare mediatore penale.
______________________________________________________________________________
24 novembre 2021 dalle 11 alle 13 in videoconferenza
La mediazione dei conflitti
Le scuole incontrano Federica Brunelli e Carlo Riccardi, mediatori penali e sociali.
Dialogano sul tema della Giustizia riparativa e della mediazione persone detenute e persone che hanno finito di scontare una pena in carcere.
______________________________________________________________________________
29 novembre 2021 dalle 9 alle 11 in videoconferenza
La mia storia di “non amore”
Le scuole incontrano Lucia Annibali, vittima di un terribile reato, quandonell’aprile del 2013 venne sfigurata al volto da un getto di acido lanciato da un uomo mandato dall’ex fidanzato.
Dialogano con Lucia la figlia di un detenuto e persone che hanno finito di scontare una lunga pena.
______________________________________________________________________________
2 dicembre 2021 dalle 10 alle 12 in videoconferenza
I reati della strada: Strage continua
Le scuole incontrano Elena Valdini, giornalista, autrice del libro “Strage continua. La verità, vi prego, sulle vittime della strada”.
Dialogano con Elena Valdini persone che hanno vissuto l’esperienza dell’abuso di alcol e droghe e i comportamenti a rischio conseguenti.
______________________________________________________________________________
9 dicembre 2021 dalle 9 alle 11
“Ho capito che la rabbia che mi portavo dentro danneggiava solo me”
Le scuole incontrano Silvia Giralucci, giornalista, autrice di “L’inferno sono gli altri”, di recente ha realizzato il podcast “Pianosa, l’isola del diavolo”
Silvia Giralucci era piccolissima nel 1974, quando suo padre è stato ucciso da un commando di appartenenti alle Brigate Rosse.
Dialogano con Silvia Giralucci la figlia di un detenuto e persone che hanno finito di scontare una lunga pena.
_____________________________________________________________________________
13 dicembre 2021 dalle 11 alle 13 in videoconferenza
“Nella lotta alla mafia diffido degli slogan”
Le scuole incontrano Fiammetta Borsellino
Fiammetta Borsellino è la figlia minore del magistrato Paolo Borsellino, ucciso dalla mafia nellastrage di via D’Amelio il 19 luglio 1992, quando persero la vita anche i cinque agenti della scorta. Gli attentati a Giovanni Falcone e a Paolo Borsellino hanno rappresentato il punto più alto dell’emergenza criminalità nel nostro Paese.
Dialogano con Fiammetta Borsellino la figlia di un detenuto e persone che hanno finito di scontare una lunga pena.
______________________________________________________________________________
15 dicembre 2021 dalle 9 alle 11 in videoconferenza
La vendetta pubblica, che sostituisce la vendetta privata, è altrettanto violenta
Le scuole incontrano Marcello Bortolato, magistrato, presidente del Tribunale di sorveglianza di Firenze, ed Edoardo Vigna, giornalista del “Corriere della Sera, autori del libro Vendetta pubblica. Il carcere in Italia.
Dialogano con gli autori la figlia di un detenuto e persone che hanno finito di scontare una pena in carcere.
______________________________________________________________________________
Percorso di formazione per insegnanti e volontari interessati a proporre ai loro studenti un progetto di conoscenza della realtà delle pene, del carcere, della Giustizia.
Mercoledì 17 novembre dalle 17 alle 18.30 in videoconferenza
Seminario con Roberto Bezzi
Educazione in carcere. Sguardi sulla complessità
Interviene:
Roberto Bezzi, responsabile dell’Area educativa della Casa di reclusione di Milano Bollate, collabora con il Dipartimento di Scienze Umane per la Formazione e con la cattedra di Diritto penitenziario dell’Università di Milano Bicocca. Ha curato, insieme a Francesca Oggionni, ricercatrice in Pedagogia generale e sociale, il libro Educazione in carcere. Sguardi sulla complessità (Franco Angeli, 2021).
Dialogano con Roberto Bezzi sul tema dell’educazione degli adulti/rieducazione persone detenute o che hanno finito di scontare una pena in carcere, famigliari di detenuti.


