APT Azienda Provinciale Trasporti di Verona, su sollecitazione della Fraternità e di altre associazioni, ha allestito una linea bus dalla stazione di Porta Vescovo alla Casa Circondariale.
LINEA 15
Direzione Casa Circondariale
STAZIONE PORTA VESCOVO – VIA FINCATO – VIA MONTORIO – IMP. SPORTIVI GAVAGNIN – CASA CIRCONDARIALE
Direzione Stazione di Porta Vescovo
CASA CIRCONDARIALE – IMP. SPORTIVI GAVAGNIN – VIA MONTORIO – VIA FINCATO – STAZIONE PORTA VESCOVO.
Questi gli orari:
Pubblichiamo di seguito alcune informazioni utili per i familiari dei detenuti e per chi volesse sapere tutto quello che è necessario per entrare in relazione con una persona che sta scontando una pena in carcere.
– Contributo mensile mantenimento
Dopo un certo tempo che uno ha scontato tutta la pena ed è tornato a casa, gli arriva il conto per il mantenimento in carcere, che il Decreto Ministeriale 7-8-15 ha portato a 3,62 euro al giorno, raddoppiando quanto era finora richiesto.
Un compendio della normativa di riferimento, aggiornata al 2015.
Sono disponibili anche le traduzioni (aggiornate al 2013) in albanese, arabo, francese, inglese e spagnolo, cliccando qui
– Tabella dei generi alimentari e dei vestiti ricevibili (aggiornata al 2015) (in italiano)
Elenco dettagliato di quanto i familiari possono consegnare nel pacco per il parente detenuto nel carcere di Montorio: alimenti, vestiti e altri (pochi) oggetti.
– Modello di istanza per il risarcimento del sovraffollamento
Per il periodo trascorso in condizioni lesive dei diritti umani, i detenuti possono presentare richiesta di sconto di pena (di 1 giorno ogni 10), gli scarcerati richiesta di una somma di denaro (di 8 euro al giorno).
Il titolo di questa informazione rinvia al modello semplificato proposto da Ristretti orizzonti. Consigliamo però di leggere attentamente le spiegazioni ed eventualmente utilizzare i modelli proposti dal Centro di documentazione L’altro diritto (che ci sembrano preferibili) e dall’Associazione Antigone.
Vedi anche in Gazzetta Ufficiale il il Decreto legge 26-6-14 n. 92
– Le schede del Ministero della Giustizia
Il Ministero mette a disposizione on line le informazioni su ogni struttura. Cliccando su quella del carcere di Montorio si legge tutto quanto è utile conoscere.
– Gli sportelli
La parola pena mette, spesso forzatamente, insieme persone, problemi, bisogni, domande diverse. A chi rivolgersi? Una rete di sportelli cerca di offrire servizi di informazione e di aiuto, sia all’interno del carcere di Montorio, sia all’esterno. Si tratta del Servizio di assistenza sanitaria in carcere dell’Ulss 20, dello Sportello per detenuti stranieri, del Centro d’ascolto Fraternità nella sede, appunto, dell’associazione La Fraternità, del Centro d’ascolto Domenico per i familiari a colloquio in carcere, dello Sportello di segretariato sociale del patronato Acli per i detenuti e il personale dell’Amministrazione penitenziaria, dello Sportello di ricerca lavoro per i detenuti prossimi alla scarcerazione, dello Sportello demografico del Comune di Verona, anche questo aperto sia ai detenuti sia al personale.
– Come versare soldi ai detenuti
La Direzione del carcere di Montorio avverte che ha aperto un conto corrente postale sul quale si può versare il denaro destinato alle persone detenute. A partire dal 20 gennaio i versamenti si potranno quindi effettuare anche con bollettino postale, con postagiro o con bonifico bancario, liberandosi dall’obbligo della marca da bollo. Per i riferimenti al conto e all’Iban, vedi il testo completo dell’Avviso.
– Servizi offerti dalla città e periodi di sospensione estiva
Una mappa dei servizi socio-assistenziali, preparata e stampata dalla Fraternità in formato tascabile, è stata ripresa dalla Caritas diocesana, integrata e aggiornata con l’indicazione dei periodi di chiusura estiva 2013. Sono disponibili anche le versioni in francese e inglese.
– Orario aggiornato dei colloqui per tutte le sezioni e altre comunicazione della Garante
Nuove disposizioni per facilitare le relazioni familiari (nei colloqui e telefoniche) e riguardanti i servizi di lavanderia al femminile e mensa per i lavoranti.
– Carta dei diritti e dei doveri dei detenuti e degli internati
Predisposta dal Ministero della Giustizia, dovrebbe essere consegnata ad ogni recluso durante il colloquio d’ingresso ed essere appesa nella sala colloqui.
– Il carcere possibile – Guida ai diritti e ai doveri dei detenuti
Guida redatta dalla Camera Penale di Napoli, finalizzata a fornire informazioni utili per i detenuti, dal loro ingresso in carcere fino al momento del reinserimento. Alla fine del volume vi è un capitolo interamente dedicato ai familiari.
– Quando vieni a trovarmi? Informazioni utili per quando si va a trovare un parente detenuto
Opuscolo informativo dedicato alle famiglie dei detenuti, contenente le informazioni pratiche legate alle procedure di colloquio, di telefonata, di pacchi, di denaro, ecc. Contiene anche una serie di schede informative specifiche sui singoli carceri del Veneto.
Semplici regole perché anche i detenuti possano esercitare il loro diritto.