Sostienici Collaborare
Pubblicazioni

Una mappa delle carceri veronesi

Luoghi di pena, di reclusione, itinerari che vanno dall’Arena di Verona al Vescovado, dalla torre del Capitanio in piazza erbe a Castelvecchio, per proseguire fino ai giorni nostri. E per ripercorrerli, con tanto di mappa...

Ristretto anche il cielo

"Ristretto anche il cielo. Il carcere tra povertà e speranza". Una produzione  di Associazione "La Fraternità". Realizzata da Luci nel Mondo, da CDM Verona in collaborazione con Telepace. Coordinazione giornalistica: Paolo Anecchini. Testi: Silvia Castagna....

Sto imparando a non odiare

"Sto imparando a non odiare", la psicosintesi applicata al quotidiano. La formazione umana è la via che ogni persona dovrebbe percorrere per progredire al meglio e quindi trasformare quel tipo di condizionamenti che la bloccano...

La Fraternità sul quaderno didattico

La Fraternità è stata inserita nel quaderno didattico 2009/10 dal titolo "I ragazzi alla scoperta di Verona", promosso dall’Assessorato all’Istruzione del Comune. Il quaderno promuove in particolare il nostro sussidio multimediale "Raccontamela giusta", incentrato sul carcere,...

40 anni tra i lupi

Un lupo travestito da nonna, ma con la bocca troppo grande “per mangiarti meglio”, o un lupo che a Gubbio, dopo tante malefatte, porge mansueto la zampa accettando il patto di reinserimento sociale che San...

Tra Mura Les 2008: i nostri 40 anni

In occasione dei suoi quarant’anni di attività, La Fraternità ha organizzato una settimana ricca di appuntamenti dal 18 al 26 ottobre 2008, tra i quali su tutti brilla “Tra Mura Les 2008”, un’esposizione di quadri e altri prodotti...

Raccontamela giusta: dvd e cd-rom

Chi è il detenuto? Da dove arriva, qual è la sua storia, perché ha scelto di delinquere? E ancora: la certezza della pena come si concilia con la necessità di un valore educativo della pena...

Carceri e pene nella storia di Verona

Com’era il carcere in passato? Quale il ruolo che doveva svolgere? Come sono state attuate le sanzioni punitive nel corso dei secoli? In Carceri e pene nella storia di Verona si è cercata una risposta...

La piccola tenda d’azzurro

La “Piccola tenda d’azzurro”  è lo straordinario diario di Arrigo Cavallina, una storia autentica di almeno due decenni vissuti alla “ricerca d’identità”. È la narrazione della sua vita: dalla militanza politica degli anni Sessanta alla scelta della...

Il carcere del pane azzimo

Don Paolo Dal Fior raccoglie le sue riflessioni sull’impegno pastorale di cappellano del carcere di Verona, "luogo di missione" e di ricerca spirituale. Di questo mondo scopriamo una progettualità interessante, un messaggio, inequivocabile: dal carcere si può ripartire,...

Misericordia e giustizia

Questo breve saggio di Arrigo Cavallina si annuncia come un autentico messaggio di speranza per quanti si sentono offesi o vivono sentimenti “di colpa” e in particolare per chi è coinvolto, a vari titolo, nel...

Zappa, stampella, barca, farfalla…

Questo libricino nasce da un corso di formazione per nuovi volontari tenuto nell’autunno del 2003, durante il quale sono stati affrontati vari temi dell’ambito giustizia: da aspetti più teorici (come le diverse concezioni della pena...