
Il 18 maggio si attenuano le misure per il covid-19, ma i volontari restano fuori dalle carceri
Di Luca Cereda Negli Istituti di pena del Paese, la Fase 2 si è fermata ai cancelli d’ingresso. Tutto è rimasto immobile. Ornella Favero (presidente Cnvg): “Riaprire al volontariato significherebbe riportare in cella la funzione...

Gherardo Colombo: spiego il perché il carcere è da abolire
Nell’intervista concessa a Nicola Mirenzi sul giornale Huffingtonpost, l’ex giudice e PM ci da un’ottima e ragionata spiegazione sul perché il carcere, secondo lui, ma anche secondo noi almeno per una buona parte, è da...

Il covid-19 non risparmia il carcere di Montorio sia nei detenuti che nel personale della Polizia Penitenziaria
Credo che il problema delle carceri sia stato sottovalutato, e se ora non è il momento di fare polemiche, una volta finita l’attuale emergenza, forse sarà il caso di fare un’attenta valutazione dell’operato di tutte...

Il Dap “prepara” 1600 telefonini per consentire ai detenuti di chiamare i familiari (speriamo)
Mascherine, bonifici online e apparati mobili: le mosse del Dap per allentare la tensione nelle carceri Se i progetti o le intenzioni del DAP sono buoni, anche se non il massimo, dovranno sicuramente scontrarsi con...

Carceri: Restiamo umani
Di Ornella Favero (Presidente CNVG Conferenza Nazionale Volontariato e Giustizia) Pubblichiamo l’ulteriore lettera che Ornella Favero ha fatto per cercare di dare il contributo dei volontari al superamento dell’attuale drammatica situazione delle carceri.

Carceri e rivolte: il conto dei morti di rabbia, metadone, paura, overdose di farmaci
Riceviamo e pubblichiamo il comunicato che Ornella Favero presidente della Conferenza Nazionale Volontariato e Giustizia ha emesso ieri, sempre in relazione al drammatico momento che sta vivendo il sistema carcerario.

Tempi di virus: capire la sofferenza di chi è in carcere, sconfiggere ogni violenza
di Ornella Favero* Provate a immaginare oggi, con questo bombardamento di notizie su un virus che fa paura a noi tutti, di essere rinchiusi in una galera sovraffollata, sentir parlare della necessità di stare almeno...

CEDU ERGASTOLO E COSTITUZIONE
In un articolo pubblicato recentemente sul Corriere delle sera, Valerio Onida, eminente Costituzionalista e accademico italiano, cerca di chiarire, con parole chiare, la recente sentenza della CEDU (Corte Europea Diritti dell’Uomo) sull’ergastolo ostativo.______________________________________________________________________________ CORRIERE DELLA...

Lettera aperta della Conferenza Nazionale Volontariato Giustizia
La presidente della CNVG (Conferenza Nazionale Volontariato e Giustizia) ha pubblicato una lettera aperta di denuncia sul drammatico peggioramento delle carceri in Italia, riprendendo analoga denuncia dell’Unione della Camere Penali italiane.di Ornella Favero. Il 9...

L’ARROGANZA AL POTERE
Recentemente alcuni rappresentanti parlamentari di una nota forza politica hanno assunto un atteggiamento “intimidatorio” nei confronti del Garante Nazionale dei diritti delle persone private della Libertà personale, Luigi Palma, solo per aver fatto della domande...

Nel ristorante “InGalera” del carcere di Bollate dove il menù parla di speranza e inclusione
Maria buongiorno, sono la responsabile della Cooperativa sociale «Abc» la Sapienza in tavola e da 15 anni gestisco con detenuti in esecuzione di pena nel carcere di Bollate un catering per la società esterna e...
Giornata finale del progetto “Carcere e scuole: educazione alla legalità”