Il “Corso per ascoltare e orientare nel mondo della pena” si è svolto nei mesi di ottobre e novembre 2007 ed è stato attivato con il contributo del Centro Servizio per il Volontariato di Verona e la collaborazione delle associazioni Don Tonino Bello, Ripresa responsabile, Il samaritano ed Emmaus Villafranca.
Obiettivo del corso: formare dei partecipanti in grado di interpretare le domande di chi si rivolge al Centro d’ascolto (ex detenuti in reinserimento, familiari, persone in difficoltà, cittadini che chiedono informazioni) e di dare orientamenti sui servizi e le risorse cui rivolgersi.
Il corso prevedeva un totale di 32 ore, ripartite tra attività d’assieme con relatori (la psicologa e psicoterapeuta Lucia Di Palma e l’Assistente sociale Ernesto Guerriero) e lavori di gruppo tra i partecipanti con tutor (12 ore).
Qui di seguito è possibile visionare e scaricare i pdf delle relazioni stilate da ogni gruppo alla conclusione del corso, ognuna riguardante un tema specifico.
ASCOLTARE E ORIENTARE NEL MONDO DELLA PENA
percorso formativo per fornire i necessari strumenti ai volontari che
si dedicano alla corrispondenza con i detenuti e ai colloqui
all’interno del carcere.
La detenzione rappresenta un forte evento traumatico che spesso
determina un crollo psico-fisico. Chi la subisce è costretto ad
abbandonare il suo progetto di vita e il carcere può rappresentare una
seria minaccia per il suo sistema difensivo, per la sua autostima e per
il suo senso di sicurezza, che nel tempo si concretizzano in una
progressiva disorganizzazione della personalità, portandolo a una
perdita di identità.
I volontari offrono quindi l’opportunità di entrare in relazione,
diretta od epistolare, per aiutare il detenuto nell’acquisizione di
consapevolezza di sé e delle proprie risorse, nell’assunzione di
responsabilità, nella rielaborazione di un progetto di vita.
alle 20, che si terranno in Sala Morone, presso il Convento di S.
Bernardino (Stradone Provolo 28) a partire dal 15 ottobre 2010. Saranno tenuti, con modalità di “laboratorio”, dalla dott.ssa Lucia Di Palma,
psicologa psicoterapeuta con grande esperienza in ambito penale. Non
saranno fornite solo conoscenze teoriche ma alla fine del corso sarà
possibile acquisire una vera abilità comunicativa.
eventuale chiarimento scrivere a segreteria@lafraternita.it o
telefonare al numero 045-8004960 lasciando un proprio recapito.